Fili Animati
I fili animati rappresentano uno dei formati più diffusi e versatili nella saldatura dolce, soprattutto in ambito elettronico. La loro caratteristica principale è la presenza di un nucleo interno di flussante che, attivandosi durante il riscaldamento, rimuove gli ossidi metallici e facilita la bagnatura della lega.
Questo formato semplifica notevolmente il lavoro dell'operatore e assicura risultati costanti, motivo per cui è diventato lo standard per la saldatura manuale di circuiti stampati e cablaggi. Un filo animato è composto da una guaina esterna di lega saldante che racchiude al suo interno uno o più canali riempiti di flussante. Le versioni più diffuse contengono dal 2% al 3% di flussante in peso, distribuito in un'unica anima o in tre micro‑anime per ottenere un'erogazione più uniforme. I diametri variano da circa 0,3 mm (per lavori di precisione su componenti SMD e microcircuiti) fino a 2 mm (utilizzati in cablaggi o giunzioni su conduttori di maggiori dimensioni). La qualità del filo dipende sia dalla purezza della lega che dalla stabilità del flussante: regolarità del diametro, assenza di vuoti nel nucleo e fusione progressiva sono i parametri che determinano un comportamento prevedibile in produzione. La scelta del flussante interno è determinante per le prestazioni: i flussanti no‑clean a basso residuo (ROL0/ROL1) lasciano residui da ambrati a trasparenti, non conduttivi e non corrosivi, che spesso non richiedono lavaggio e sono quindi ideali per l'elettronica moderna. Le formulazioni RMA/RA a base di colofonia offrono un'attività superiore e una finestra di processo ampia, adatte a componenti through‑hole o PCB meno puliti; i residui possono essere lasciati o rimossi con solventi. Per applicazioni meccaniche o su superfici ossidate (rame smaltato, ottone, lamierini), si impiegano flussanti ad alta attività (acidi organici e sali inorganici): garantiscono un'azione disossidante efficace, ma richiedono una pulizia accurata post‑saldatura per evitare corrosioni. I fili animati vengono prodotti principalmente in leghe lead‑free conformi RoHS. Tra le più diffuse: 99,3Sn0,7Cu per impieghi generali; SAC305 (96,5Sn3,0Ag0,5Cu) come standard per l'assemblaggio elettronico grazie al buon compromesso tra resistenza meccanica, affidabilità termica e bagnabilità; 96,5Sn3,5Ag per giunti lucidi e robusti; SN100C (99,3Sn0,7Cu con Ni e Ge) per migliorare fluidità, ridurre la formazione di ossidi e ottenere giunzioni brillanti. Rispetto alle leghe SnPb tradizionali (Sn63Pb37, 183 °C), le leghe lead‑free fondono a temperature più elevate (217–227 °C), con un leggero incremento della temperatura di saldatura che non pregiudica la maneggevolezza del filo animato. Il filo animato è utilizzato principalmente nella saldatura manuale con stilo per la produzione e la riparazione di PCB, nei lavori di cablaggio elettrico e nelle attività di prototipazione. La sua praticità lo rende ideale anche per piccoli robot di saldatura che richiedono un materiale facilmente dosabile. Nell'elettronica di consumo viene impiegato quotidianamente per saldare componenti discreti, connettori e rework di schede; in ambito professionale è comune nelle linee di produzione a basso/medio volume, mentre nei laboratori R&D è lo strumento preferito per le prove di montaggio rapido. Il principale vantaggio del filo animato è la semplificazione del processo: lega e flussante sono combinati in un unico prodotto, riducendo i passaggi e garantendo il corretto dosaggio di disossidante. Ne deriva una migliore ripetibilità e un minor rischio di difetti legati a dosaggi errati di flux. I flussanti no‑clean riducono i tempi eliminando la fase di lavaggio; i diametri differenziati consentono di adattarsi a componenti di dimensioni variabili; le leghe con Ni o Ag migliorano la resistenza dei giunti in condizioni di stress termico o meccanico. I fili animati lead‑free rispettano gli standard RoHS e le specifiche J‑STD‑004/006 per la classificazione del flussante e la qualità della lega. Tutti i lotti sono tracciati e accompagnati da certificati di analisi, in conformità al nostro sistema qualità ISO 9001:2015.
Fili Animati Lead-Free
Esplora la nostra gamma di fili animati lead-free, progettati per garantire la massima qualità e affidabilità nelle tue applicazioni.
Le Nostre Leghe Lead-Free Principali
Scopri le leghe saldanti senza piombo più utilizzate nell'industria elettronica moderna. Conformi RoHS, certificate ISO 9001:2015 e tracciabili.
Applicazioni Industriali
I nostri fili animati sono utilizzati nei settori più esigenti, dove qualità e affidabilità sono fondamentali
Smartphone, tablet, TV, wearable devices. Saldature attraverso foro e SMD ad alta affidabilità.
Requisiti Chiave
Centraline motore, ADAS, infotainment. Resistenza shock termici -40°C/+125°C.
Requisiti Chiave
Applicazioni mission-critical, standard militari. Certificazione completa per ogni lotto.
Requisiti Chiave
Driver LED, moduli COB, strip LED. Temperatura controllata per proteggere componenti sensibili.
Requisiti Chiave
Dispositivi medici impiantabili e diagnostici. Conformità ISO 13485, biocompatibilità.
Requisiti Chiave
Automazione, sensoristica, PLC. Saldature robuste per ambienti severi e applicazioni 24/7.
Requisiti Chiave
Perché Scegliere i Fili Animati Dickmann
Qualità superiore, affidabilità testata e servizio personalizzato dal leader italiano delle leghe da saldatura
Velocità Bagnatura
Flussante ottimizzato per bagnatura istantanea anche su PCB con finitura ENIG o OSP difficili. Riduzione tempi ciclo fino al 30%.
Range Termico Esteso
Giunti affidabili da -55°C a +150°C. Ideale per automotive, aerospace e applicazioni outdoor in condizioni estreme.
Controllo Qualità Totale
Ispezione 100% dei parametri critici: diametro, concentricità flussante, purezza leghe. Certificato analisi per ogni lotto fornito.
Domande Frequenti
Le risposte alle domande più comuni sui fili animati per saldatura